Hummus

HUMMUS


L’hummus è una preparazione davvero saporita da gustare accompagnandola con il pane o le verdure crude. L’ingrediente di base dell’hummus è rappresentato dai ceci, che vengono lessati e schiacciati o frullati fino ad ottenere una crema omogenea, facile da spalmare. Oltre all’hummus di ceci tradizionale, esistono numerose varianti da preparare con l’aggiunta di altri ingredienti che servono a rendere l’hummus colorato e ancora più saporito. Così potrete servire ai vostri ospiti dell’hummus da spalmare in diversi colori e sapori. Ecco una raccolta di ricette per preparare l’hummus classico e nelle diverse varianti a cui potrete ispirarvi, magari in base alle stagioni.


-INGREDIENTI:

-500 gr di melanzane

-1 spicchio d’aglio

-40 gr di salsa tahina

-1 limone

-menta q.b.

-olio evo q.b.

-sale q.b.



-PREPARAZIONE:

Lavare le melanzane e adagiarle su una teglia foderata con carta forno,

cuocerle in forno caldo a 180° per circa un’ora o comunque fin quando non risulteranno morbide al tatto e raggrinzite in superficie, per uniformare la cottura sarà utile girare gli ortaggi durante la cottura.

A cottura ultimata sfornare e far intiepidire, quindi recidere il picciolo e sbucciarle,mettere le melanzane in una terrina e schiacciarle con una forchetta fino ad ottenere una purea,

lavare quindi le foglie di mente e sbucciare e l’aglio, tagliarli finemente e amalgamarli con le melanzane.

Spremere il limone e aggiungere il suo succo filtrato, incorporare anche la tahina e in fine regolare di sale e aggiungere un filo d’olio,

l’hummus di melanzane è ora pronto per essete servito.



-COME CONSERVARE L’HUMMUS DI MELANZANE 

L’hummus di melanzane dovrà essere riposto sempre in frigorifero in appositi contenitori ermetici e dovrà essere consumato preferibilmente entro il giorno sccessivo.


Commenti

Post popolari in questo blog

“Ero un bullo”, la storia vera di Daniel Zaccaro

La montagna dell'Aquila

Incontro con Maurizio Uremassi, Presidente del Municipio IV Val Bisagno