25 aprile in ricordo della Resistenza delle donne

25 aprile in ricordo della Resistenza delle donne Il 25 aprile è la festa più importante per noi italiani, anche più importante del 2 giugno cioè la festa della Repubblica. Il 25 aprile 1945 le forze alleate vennero a liberare il popolo italiano dall'oppressione nazifascista. Assieme alle forze alleate, parteciparono alla liberazione i nostri valorosi partigiani, infatti nella nostra bandiera il colore rosso rappresenta il sangue versato in guerra dai partigiani. Alcuni partigiani erano anche donne, come Stefanina Moro che è stata una partigiana italiana. Staffetta, fu catturata, torturata e morì. Anche Irma Bandiera è stata una partigiana italiana, medaglia d’oro al valor militare. Ada Gobetti è stata una giornalista, traduttrice e partigiana italiana; è ricordata per il suo forte antifascismo iniziato prima della seconda guerra mondiale. Ogni anno in tutta Italia viene ricordata questa giornata con molte manifestazioni, soprattutto a Roma dove partecipano le più alte cariche dello Stato e dell'esercito. 



 Davide

 Classe 2G

Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l’orecchio del diavolo

“Ero un bullo”, la storia vera di Daniel Zaccaro

La montagna dell'Aquila