Resistenza: la storia di Raimondo Saverino

 

Resistenza: la storia di Raimondo Saverino.


Raimondo Saverino  nacque nel 1923 a Licata, in provincia di Agrigento. Si arruolò nell’esercito nel 1942 e fu aggregato al 241^.

Dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943 raggiunse sulle alture Genovesi la brigata partigiana , sotto il comando di Vincenzo Canepa , assumendo il nome di ‘’Severino’’, cosi’ diventando un membro della prima formazione partigiana Ligure.

Venne catturato il 21 Maggio 1944 sui monti della Rondana sopra Chiavari e poi ucciso.

Un gruppo di partigiani genovesi crearono in sua memoria la ‘’volante Severino’’, comandato da Michele Campanella, il comandante Gino.

Borzonasca ha dedicato a Raimondo Saverino un monumento in bronzo; il secondo monumento si trova a Licata.

 

Andrea F. classe 1G 

Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l’orecchio del diavolo

“Ero un bullo”, la storia vera di Daniel Zaccaro

La montagna dell'Aquila