Due chiacchiere su Dante

 Due chiacchiere su Dante




Dante nacque nel 1265 a Firenze e sua madre morì nel 1270.

Dante incontra Beatrice nel 1274 all’età di 9 anni e se ne innamora ma non la sposerà mai perchè sarà promesso a Gemma Donati, invece Beatrice sarà promessa a Simone De Bardi. Per Dante un semplice saluto di Beatrice era la massima gioia.

Nel 19 giugno 1290 muore Beatrice di parto, perciò Dante per consolarsi inizia a dedicarsi alla filosofia e nel 1292 inizia a scrivere la Vita Nova composta da 31 liriche, 25 sonetti, una  ballata, 5 canzoni e possiede 42 capitoli. Dante finisce di scrivere nel 1294, quà rappresenta Beatrice come se fosse un angelo.

Poi dante nel 1304 inizia a scrivere la Divina Commedia (in realtà si chiamava Commedia, infatti fu Giovanni Boccaccio a chiamarla Divina Commedia).

DIVINA COMMEDIA:

composta da:

33 canti + 1 canto dell'inizio nell’Inferno.

33 canti del Purgatorio.

33 canti del Paradiso.

Nella divina commedia, Dante, rappresenta Beatrice come un vero e proprio angelo ed è scritta in volgare.

Dante nel 1289 combatte la battaglia di Campaldino,esso stava dalla parte dei Guelfi che combattevano contro i Ghibellini.

Alla fine della guerra i vincitori furono i Guelfi, poi si divisero in Guelfi Neri (che stavano dalla parte del papa) e in Guelfi Bianchi (che stavano dalla parte dell’imperatore, Dante faceva parte di essi). 

Alla fine vinsero i Guelfi Neri e Dante fu costretto a pagare una multa che poi non pagò

e perciò fu condannato all’esilio e mandato via da Firenze.

Dante perciò vagava da regione a regione per fuggire dai sicari. La famiglia della moglie di Dante faceva parte dei Guelfi Neri e perciò lei e i suoi quattro figli erano protetti e riuscirono a salvarsi. 

Nel 1321 Dante morì a Ravenna di malaria.    


 




Commenti

Post popolari in questo blog

La montagna dell'Aquila

Incontro con Maurizio Uremassi, Presidente del Municipio IV Val Bisagno

“Ero un bullo”, la storia vera di Daniel Zaccaro