Libri Salvati
INCONTRO LIBRI SALVATI
La lettura è qualcosa che si pensa sia libera, si ritiene che ognuno possa esprimere la propria opinione attraverso la scrittura e la lettura, ma non è sempre stato così, e purtroppo in alcuni casi non lo è ancora.
Il 10 maggio 1933 in Germania furono appiccati dei roghi dove furono bruciati oltre 25.000 libri.
I libri che furono bruciati andavano contro le idee politiche dello Stato e così per censurare questi libri – e far sì che le persone restassero ignoranti – li bruciarono.
Questo è un atto molto estremo, ma la censura non è stata ancora rimossa dal mondo: 32 sono gli Stati con libri censurati, a partire dal Texas con 1000 libri vietati.
Per ricordare quest’evento, quest’anno cade la quinta ricorrenza dell’iniziativa “Libri salvati” a cui la nostra classe ha partecipato seguendo un incontro all’Auditorium della biblioteca Saffi a Molassana.
Nell’incontro sono stati letti e introdotti dei libri che erano stati vietati o censurati.
È stato molto interessante come incontro, probabilmente uno dei miei preferiti.
Virginia
Classe 3G
Commenti
Posta un commento