Francesco Bocciardo di Lorenzo Corna

 

Una lezione di positività con il campione paralimpico Francesco Bocciardo


STELLE NELLO SPORT PER TGBN

Venerdì venticinque febbraio dalle ore dieci alle ore undici io e la mia classe, la 2G della D’Azeglio di Genova, abbiamo partecipato ad un incontro on line con Meet per una lezione di positività con il professore Braggion ,
coordinatore delle lezioni di positività, Benedetta Cosmi ed infine Michele Corti, che ha intervistato l’ospite speciale di questa riunione: Francesco Bocciardo.

E’ un nuotatore azzurro, artefice di due vittorie che gli hanno fruttato due medaglie d’oro: una vinta per i duecento metri mentre l’ altra per i cento metri di stile libero.

Francesco è nato a Genova il diciotto marzo del millenovecentonovantaquattro. Fin dalla nascita è affetto da diplegia spastica, motivo per cui si è avvicinato al nuoto come forma di terapia.

Ha debuttato per la prima volta a livello internazionale nel duemilaundici ai campionati europei di Berlino, dove però non vinse medaglie.

Bocciardo non ha avuto subito grandi soddisfazioni, però con tanto sforzo, sacrifici, impegno e tempo ha consolidato le sue abilità.

L’ incontro è iniziato con una breve introduzione da parte del professor  Braggion e con i saluti di Benedetta Cosmi. Poi Michele Corti ha posto le domande formulate da noi e da altre scuole   con ovviamente la risposta di Bocciardo. Infine abbiamo discusso insieme a lui e ci siamo salutati.

Le cose che  mi stupiscono di più  di questo atleta: che nonostante la sua disabilità non si è arreso e si è posto e ha raggiunto un obiettivo. Invece la seconda è la sua determinazione, perché molte persone, se si trovassero nella sua situazione, non ci avrebbero nemmeno provato.

Per saperne di più:

https://www.stellenellosport.com/2022/02/25/standing-ovation-per-il-prof-francesco-bocciardo-applausi-da-800-studenti-da-tutta-italia/

 

Lorenzo Corna classe 2G


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l’orecchio del diavolo

Nello storico giardino del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini

“Ero un bullo”, la storia vera di Daniel Zaccaro