IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI
Il
giro del mondo in 80 giorni inizia il 2 ottobre 1872. Il protagonista è Phileas
Fogg, un uomo ricco molto riservato. Quando licenziò il suo servitore, perché
aveva sbagliato la temperatura per radersi, di due gradi più fredda, assunse Passepartout, un ragazzo in gamba, un vero
parigino di Parigi.Fogg frequenta ogni
giorno il Reform Club, un posto per persone benestanti, facendo quotidianamente
lo stesso numero di passi per arrivarci.Un giorno, si unisce a una discussione
riguardante una rapina alla Banca d’Inghilterra, si parla di una grossa somma di denaro, circa 55.000 sterline.
Durante la discussione, Fogg, tira fuori un altro argomento che parla
dell’apertura di una nuova ferrovia in India. Grazie a ciò ora è fattibile
viaggiare intorno al mondo in 80 giorni.I suoi compagni mettono in dubbio che
sia possibile, così Fogg decide di scommettere 20.000 sterline per il
completamento del viaggio, mentre loro mettono in palio ognuno 4.000 sterline
sul fallimento del viaggio. Il gentleman riceverà il premio solo se riuscirà a
completare la scommessa. Fogg parte la
stessa sera portando con se Passepartout e una borsa in cui ripone la stessa
somma che sarebbe dovuta cedere se avesse perso la scommessa , ossia la somma
di 20.000 sterline. Lascia Londra il 2
ottobre alle 20:45 e dovrà tornare il 21 dicembre allo stesso orario. Arrivato
a Brindisi in treno, si imbarca su un piroscafo chiamato “Mongolia”diretto a
Bombay, passa a Suez, in Egitto, dove il gentleman viene osservato da Fix, un detective di
Scotland Yard. E’ stato inviato da
Londra per scovare il furfante che ha commesso il reato alla Banca d’Inghilterra.
La descrizione del ladro è talmente
simile a quella di Phileas Fogg che Fix lo confonde per il ladro, così il
detective segue il gruppo, imbarcandosi
sul Mongolia con loro. Fix fa amicizia con Passepartout per strappare informazioni sul suo padrone.
Passepartout crede che Fix sia un vero amico, così il ragazzo inizia a
frequentare il detective. Così il gruppo raggiunge in tempo il treno per
Calcutta, nonostante un incidente accaduto
a causa di Passepartout. Durante il viaggio sul treno si accorgono
che al contrario dell’informazione data
dal giornale, la ferrovia non era stata completata, così sono costretti a
scendere dal treno.Fogg affitta da un indigeno, con difficoltà, un elefante al
prezzo di 2.000 sterline. Trovare una guida non è difficile: trovano un giovane
ragazzo con la testa sulle spalle che sicuramente sapeva guidare un elefante,
inoltre gli promette una ricompensa in denaro. Insieme ai viaggiatori si unisce
un compagno di Twist del signor Fogg, il brigardier generale Sir Francis
Cromarty, che rimane stupito del coraggio di Fogg e della sua scommessa. Così
decide di aiutarli. Durante il viaggio in mezzo alla foresta, o meglio giungla,
incrociano un rito funerario, probabilmente per un Ragia. Dietro l’ammasso di
gente erano presenti guardie che tiene una donna che a stento sta in piedi. La
guida spiega che era una cerimonia funeraria e la donna, probabilmente la
moglie del Ragia, è stata drogata con dell’oppio e il giorno dopo sarà bruciata
viva. Passepartout non sopportava l’idea di una cosa del genere, così il gruppo
si mette d’accordo per salvare la donna. Tutti seguono la processione sino alla
cerimonia. Durante la notte Passepartout rimpiazza il corpo morto del Ragia,
prendendone il posto. Il giorno dopo inizia la cerimonia. Il corpo morto, che
era Passepartout, si alza dalla pira in cui doveva essere attizzato fuoco, scappando con in braccio la donna. Gli
indigeni cercarono di colpire i viaggiatori, che scappano troppo velocemente. Arrivarono
a Calcutta, dove salutarono Sir Francis Cromarty. In seguito, il gruppo viene
fermato da un poliziotto inglese, che scortò Phileas Fogg in una cella. Passepartout,
da bravo parigino tenta di protestare, ma Fogg gli fa cenno di ubbidire. La
guardia dice di presentarsi alle 8:30 davanti al giudice. All’orario previsto i
viaggiatori si presentano in giudizio, dove vengono presentate le accuse. Alla
fine, per non essere trattenuto giorni, Fogg paga una cauzione di 2.000
sterline. Fix, ormai disperato, ricorre alle ultime armi: vuole mettere a
conoscenza Passepartout della rapina fatta da Fogg (cosa che non è vera). Così
invita Passepartout in una fumeria, in cui svela i suoi piani. Il ragazzo non
crede all’ispettore. Non riesce nemmeno ad immaginare che Fogg sia un ladro. Fix, senza più speranza, fa drogare con
dell’oppio Passepartout, facendolo separare dal gruppo. Nel frattempo, la
giovane donna riprende conoscenza e si presenta al signor Fogg. La ragazza si
chiama Auda e pur essendo indiana parla molto bene l’inglese. Ha anche un
aspetto fisico di una europea. Il gentleman si domanda sull’assenza di
Passepartout e lo aspetta per un po’ di tempo. Gli orari si iniziano a
stringere, così Fogg è obbligato a partire per Shangai senza il suo servitore.
Giunto in Giappone, Shangai, Fogg si ricongiunge a Passepartout, che per
arrivare laggiù si è unito a una società di acrobati del circo, che dovevano
esibirsi a Shangai. Così Passepartout lascia la società e riparte col suo
gruppo, salpando in una nave diretta a San Francisco. Fix sembra preoccupato.
Cerca di evitare ogni persona isolandosi, però incrocia Passepartout a prua. Il
ragazzo si mette in guardia, con intenzione di aggredire Fix. Insieme ai 2 ex
amici ci sono 3 americani, che iniziano a fare scommesse su chi vincerà. Con
Soli 3 pugni in stile francese Passepartout fa cadere a terra Fix. Il detective
dice a Passepartout che non tenterà più di ostacolarli al di fuori dei
territori britannici ma di aiutarli, perché solo lì poteva avere il mandato di
arresto. Così i due stringono un patto. Giunti a San Francisco, i viaggiatori
si trovano in una situazione di discussione fra due folle di persone per motivi
politici. Così inizia un combattimento fra le due folle. Il gruppo di Fogg è al
centro, così è costretto a partecipare alla rissa. Durante il combattimento,
Fogg si trova a combattere contro un grosso uomo, di nome Colonnello Stamp W.
Proctor. L’uomo alzò il suo grande pugno, con intenzione di colpire Fogg, ma
Fix si precipita, subendo lui il colpo al posto di Fogg. Il gentleman e il
grande uomo si fermano e iniziano a discutere, promettendo che in futuro si
dovranno affrontare, perché Fogg se ne stava andando.I viaggiatori riescono a
prendere in tempo il treno per New York. Laggiù rincontrano il colonnello Stamp
W. Proctor, propone a Fogg di sfidarsi subito in una carrozza del treno.Così il
loro duello sta per cominciare, quando viene interrotto per colpa di spari
provenienti dalle altre carrozze. Era un attacco da parte degli Indiani. Tutti
i passeggeri si armano di rivoltelle e iniziano a combattere gli
Indiani.Passepartout scopre che alcune persone sono state rapite nel primo
vagone, così, con la sua agilità si precipita a salvarle. Atterra a pugni tre
indiani, ma viene imprigionato a causa di altri indigeni. Allora Fogg prepara
una missione di recupero insieme ad alcuni soldati, che riesce ad essere
completata. Per recuperare il tempo perduto, i viaggiatori noleggiano una
slitta per raggiungere il treno per New York. Alla fine vengono alla conoscenza
del fatto della nave a vapore “China” per Liverpool è partita da poco. Il
giorno dopo, Phileas Fogg cerca un metodo alternativo per attraversare l’Oceano
Atlantico. Trova un battello a vapore chiamato “Henrietta” diretto a Bordeaux.
Così chiede al capitano del battello se può portarlo a Liverpool, ma lui non
accetta. Così si fa portare a Bordeaux, però durante il viaggio, Fogg
imprigiona il capitano, guidando la nave verso Liverpool. Navigando
velocemente, il battello inizia a perdere molto carburante, così il gentleman
decide di affittare il battello a un prezzo di 60.000 dollari per bruciarne la
sovrastruttura in legno, alimentando così le caldaie. Arrivando a Liverpool
avevano un anticipo di ore dalla scommessa che bastava per raggiungere Londra. Ma
proprio lì, Fix usa il mandato d’arresto, incarcerando Fogg. Dopo pochi minuti
la situazione venne chiarita perché il ladro era stato arrestato diversi giorni
fa e Fix si scusò con i viaggiatori. Il signor Fogg non ne fece a meno di sferrare
un pugno a Fix. I viaggiatori ( escluso Fix) corsero più velocemente il
possibile per raggiungere il treno, che arrivò con 5 minuti di ritardo. Fogg
capisce di aver perso la scommessa e si scusa con la signora Auda per averla
portata con sé e per averla resa povera ( dato che Fogg aveva speso 20.000
sterline e ne doveva pagare altre 20.000). Auda svela a Fogg di amarlo, così il
gentleman chiede la sua mano e lei accetta. Passepartout corse da Fogg,
raccontandoli che oggi non era Domenica 22 dicembre, ma sabato 21. Fogg aveva
girato il mondo sempre verso l’oriente, facendoli guadagnare ogni giornata 4
minuti in più, ottenendo complessivamente un giorno di anticipo, invece se avessero girato al contrario
avrebbero avuto un giorno di ritardo. Così Fogg vinse la scommessa, ritornando
alle condizioni economiche iniziali, ma accompagnato da una moglie
straordinaria che lo rende l’uomo più felice al mondo.
Commenti
Posta un commento