Situazione Ucraina-Russia
Situazione Ucraina-Russia
La situazione in Ucraina sta degenerando, ma come siamo arrivati a questo punto?
La Russia considera l’Ucraina come parte naturale della sua sfera di influenza e va tenuto presente che molti ucraini sono di madrelingua russa, nati quando il Paese faceva parte dell’Unione Sovietica prima di ottenere l’indipendenza nel 1991. La crisi a cui si è arrivati oggi trova un passaggio importante nel 2014 quando, dopo le proteste, viene cacciato il presidente filorusso Viktor Yanukovych. Al suo posto fu eletto Petro Poroshenko, molto più vicino all'Occidente e non apprezzato da Mosca. Sempre nel 2014, Putin ha risposto annettendo la Crimea e incoraggiando la rivolta dei separatisti filorussi nel Donbass. Dopo il fallimento delle trattative diplomatiche nel 2014, nel 2015 Russia e Ucraina siglano in Bielorussia gli Accordi di Minsk II, mai attuati del tutto. Il trattato prevedeva il cessate il fuoco e il ritiro delle armi pesanti da entrambe le parti, un dialogo su una maggiore autonomia delle repubbliche del Donbass, grazia e amnistia per i prigionieri di guerra, lo scambio degli ostaggi militari. Da allora le tensioni sono rimaste sempre presenti, senza però esplodere.
Vi consigliamo di vedere questo video:
https://www.la7.it/piazzapulita/video/breve-storia-di-vladimir-putin-il-racconto-di-stefano-massini
-Ecco la nostra riflessione:
Fare una guerra ad oggi non ha un grande fine, con le armi attuali non si può iniziare una guerra perché quando avrà fine ci saranno grandi ripercussioni, Putin è cresciuto con una mentalità “colpire per primo” è proprio per questo vuole rifondare il partito comunista per raccogliere il potere prima che altri lo facciano al posto suo.
Lorenzo, Massimo, Enea e Diego= 2. F
Commenti
Posta un commento