Il 25 Aprile

 Il 25 aprile


– Cosa si festeggia il 25 aprile?

Il 25 aprile 1945 l’Italia venne liberata dalla dittatura e dal nazifascismo.

Il 25 aprile di ogni anno si festeggia questa data perché, dopo aver combattuto, si è ottenuta la libertà.

– Di cosa parla il fumetto “ Maestra, chi erano i partigiani “ ?

Il fumetto “ Maestra, chi erano i partigiani ? “ è diviso in diverse parti. Vi è un’introduzione, la prima parte di fumetto dove si parla di Raimondo Saverino, la seconda parte dove si racconta della Volante Severino, la terza parte dove si vede la liberazione dell’Italia e infine un’intervista tra Romeo Antonio Noceti ( un partigiano della Brigata Volante Severino ) ed Elena Zini ( l’autrice del fumetto ).

Inoltre fa vedere anche dei monumenti dedicati a Raimondo Saverino.

Questo fumetto prova a far capire come non si possa vivere senza libertà: essere liberi è un nostro diritto inviolabile. 

– Cosa successe dopo la fine della guerra?

Dal 1945 al 1948 vi furono grandi cambiamenti : 

  • 25 aprile 1945 : in città gli scontri cessavano progressivamente, ma sul centro abitato di Prato, a Struppa, viene effettuato l’ultimo bombardamento che causerà alcuni morti.  

  • 7-8 maggio 1945 : fine della Seconda Guerra Mondiale.

  • 2 giugno 1946 : vi è  un referendum istituzionale sulla forma di stato (monarchia/repubblica ). Per la prima volta votano le donne in Italia.

  •  22 dicembre 1947 : l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana.

  • 1 gennaio 1948 : la Costituzione della Repubblica Italiana entra in vigore come legge fondante del paese.

 

Sofia A. classe 1G 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nello storico giardino del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini

Giuditta e l’orecchio del diavolo

Festa dello sport: Torneo di dodgeball