Giornata della memoria
Giornata della memoria La storia del giorno della memoria Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche della sessantesima Armata del “1°fronte Ucraino” del maresciallo Ivan Konev arrivano per prime presso le città polacca Auschwitz ,scoprendo il vicino campo di concentramento e liberando le persone sopravvissute. La scoperta di Aushwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocido nazista. Ad Auschwitz,i nazisti si erano rovinosamente ritirati portando con loro tutti i prigionieri sani,che morirono durante la marcia. Fu stabilito che la celebrazione del giorno della memoria coincidesse con la data in cui venne liberato Auschwitz, cioè il 27 gennaio. Otto Frank Otto Frank, nato il 12 maggio 1889 e morto il 19 agosto del 1990, fu dirigente di un’ azienda tedesca e membro di una famiglia ebrea. Deve la sua fama al fatto di aver pubblicato il diario di sua figlia,Anne Frank, vittima dell’Olocausto. Andra e...